Ieri sera in occasione del Social Media Week a Roma, pressoil Tempio di Adriano, è stato trasmesso “Italiani 2.0 – storie di felicità ed infelicità tecnologiche” il primo docu-web autoprodotto dagli internauti, figlio del progetto Techlovers. Un cortometraggio che esplora le relazionisottili tra gli italiani e la tecnologia realizzato da Lino Palena e Luca Leoni. Lino e Luca con la loro troupe hanno percorso in lungo e in largo l’Italia inseguendo i sogni, le speranze, le tensioni e le tantissime storie di felicità e infelicità tecnologica degli italiani al tempo di Internet. Italiani 2.0 è un’ indagine etnografica non scientifica, una narrazione possibile per celebrare le storie di vita delle persone, supportando il progetto di senso di coloro che vivono Internet e le nuove tecnologie come strumenti di espressione, legame, imprenditorialità , creatività , libertà . Qui il docuweb assieme agli approfondimenti di Giovanni Artieri (docente di Sociologia dei new media all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e vicedirettore del LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione) e di Alfonso Amendola (ricercatorepresso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno).
Italiani 2.0
Ieri sera in occasione del Social Media Week a Roma, pressoil Tempio di Adriano, è stato trasmesso “Italiani 2.0 – storie di felicità ed infelicità tecnologiche” il primo docu-web autoprodotto dagli internauti, figlio del progetto Techlovers. Un cortometraggio che esplora le relazioni sottili tra gli italiani e la tecnologia realizzato da Lino Palena e Luca Leoni. Lino e Luca con la loro troupe hanno percorso in lungo e in largo l’Italia inseguendo i sogni, le speranze, le tensioni e le tantissime storie di felicità e infelicità tecnologica degli italiani al tempo di Internet. Italiani 2.0 è un’ indagine etnografica non scientifica, una narrazione possibile per celebrare le storie di vita delle persone, supportando il progetto di senso di coloro che vivono Internet e le nuove tecnologie come strumenti di espressione, legame, imprenditorialità , creatività , libertà . Qui il docuweb assieme agli approfondimenti di Giovanni Artieri (docente di Sociologia dei new media all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e vicedirettore del LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione) e di Alfonso Amendola (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno).
(Video completo)
Categorie