L’obiettivo dell’analisi delle reti sociali (conosciuta come social networking analysis) e l’elaborazione e successiva modellazione di complesse strutture di dati (BigData), ha come obiettivo quello di analizzare le connessioni tra i diversi soggetti che compongono il network. L’aspetto rilevante è rappresentato quindi dalle relazioni che intercorrono tra i vari soggetti.
Community detection
La Community detection rappresenta una specializzazione della social networking analysis volta ad analizzare un gruppo di utenti che sono interessati ad un determinato argomento, o ad un approccio comune alla vita, ad un brand, ad un personaggio etc. Elementi fondamentali per parlare di community sono quindi: un gruppo di persone, un interesse condiviso, una i più piattaforme di condivisione nelle quali i soggetti possono interagire.
Conoscere la tipologia di interazione tra i membri di una community è fondamentale per i brand che vogliono intercettare nuovi bisogni, ampliare l’analisi della domanda di mercato della loro industry, migliorare il caring di chi consuma i propri prodotti/servizi etc.
Come identificare una community online
I metodi per identificare le community online possono essere suddivisi in 4 categorie (non esclusive):
Community centrata sui nodi:
ogni noto in un gruppo soddisfa determinate proprietà
Community incentrata sui gruppi:
considera le connessioni all’interno di un gruppo nel suo complesso. Il gruppo deve soddisfare determinate proprietà senza che l’analisi debba necessariamente approfondirsi a livello del singolo nodo
Community incentrata sulla rete:
partiziona l’intera rete in diversi set disgiunti
Community gerarchica:
segmentata in base ad una definita struttura gerarchica che caratterizza il network
Community detection: le misure strutturali
Analizzando le community nel corso del tempo, è bene monitorare l’andamento delle misure strutturali: quegli indicatori che rappresentano in modo oggettivo il grado di “salute” della community.
Un primo elemento è dato dal tasso di Effervescenza relazionale: indica la capacità del network di vivere grazie allo scambio di opinioni tra gli opinanti che lo compongono.
Direttamente connesso a questo elemento è la Densità, cioè il livello generale dei legami tra le persone che compongono il network. Il valore della Densità, si porta dietro anche quello della Inclusività: la precentuale di persone che sono coinvolte nei legami o negli scambi.
Monitorando nel tempo questi elementi saremo in grado di capire se la struttura di base di una community sia stabile o meno.
Community detection: le misure strutturali
Analisi delle reti sociali
L’obiettivo dell’analisi delle reti sociali (conosciuta come social networking analysis) e l’elaborazione e successiva modellazione di complesse strutture di dati (BigData), ha come obiettivo quello di analizzare le connessioni tra i diversi soggetti che compongono il network. L’aspetto rilevante è rappresentato quindi dalle relazioni che intercorrono tra i vari soggetti.
Community detection
La Community detection rappresenta una specializzazione della social networking analysis volta ad analizzare un gruppo di utenti che sono interessati ad un determinato argomento, o ad un approccio comune alla vita, ad un brand, ad un personaggio etc. Elementi fondamentali per parlare di community sono quindi: un gruppo di persone, un interesse condiviso, una i più piattaforme di condivisione nelle quali i soggetti possono interagire.
Conoscere la tipologia di interazione tra i membri di una community è fondamentale per i brand che vogliono intercettare nuovi bisogni, ampliare l’analisi della domanda di mercato della loro industry, migliorare il caring di chi consuma i propri prodotti/servizi etc.
Come identificare una community online
I metodi per identificare le community online possono essere suddivisi in 4 categorie (non esclusive):
Community centrata sui nodi:
ogni noto in un gruppo soddisfa determinate proprietà
Community incentrata sui gruppi:
considera le connessioni all’interno di un gruppo nel suo complesso. Il gruppo deve soddisfare determinate proprietà senza che l’analisi debba necessariamente approfondirsi a livello del singolo nodo
Community incentrata sulla rete:
partiziona l’intera rete in diversi set disgiunti
Community gerarchica:
segmentata in base ad una definita struttura gerarchica che caratterizza il network
Community detection: le misure strutturali
Analizzando le community nel corso del tempo, è bene monitorare l’andamento delle misure strutturali: quegli indicatori che rappresentano in modo oggettivo il grado di “salute” della community.
Un primo elemento è dato dal tasso di Effervescenza relazionale: indica la capacità del network di vivere grazie allo scambio di opinioni tra gli opinanti che lo compongono.
Direttamente connesso a questo elemento è la Densità, cioè il livello generale dei legami tra le persone che compongono il network. Il valore della Densità, si porta dietro anche quello della Inclusività: la precentuale di persone che sono coinvolte nei legami o negli scambi.
Monitorando nel tempo questi elementi saremo in grado di capire se la struttura di base di una community sia stabile o meno.
Categorie